Domenica 20 Febbraio trascorreremo una giornata nell’antica città di Portus, approdo monumentale sulla costa della Roma imperiale, per un vero e proprio viaggio nel tempo tra storia, natura e cibo. Partiremo dalla suggestiva necropoli di Isola Sacra, una città dei morti sorprendentemente conservata, dove conosceremo le storie di alcuni tra gli abitanti di questo affollato avamposto sul mare. Successivamente ci sposteremo nell’area archeologica aldilà del canale, un tempo occupata dalle strutture dei grandi porti monumentali di Claudio e Traiano: una meravigliosa oasi naturalistica immersa nel verde, che sorge proprio lì dove in passato arrivava il mare, quando sulle banchine affollate di schiavi, mercanti e marinai, venivano scaricate le merci e i cibi provenienti da ogni angolo dell’impero. Il posto giusto per conoscere e degustare i sapori di quel passato lontano, con un pic nic a base di ricette dall’antica Roma. Conosceremo infatti Carla Palombo e il suo interessantissimo progetto di “archeocucina a domicilio”, la quale ci consegnerà il nostro “viaticum” (il pranzo al sacco del viaggiatore) raccontandoci alcuni segreti e curiosità delle abitudini alimentari dei nostri antenati. Per chi volesse la giornata potrà proseguire con un’ultima sosta al rinnovato museo delle navi.
APPUNTAMENTO: ore 09:45 di fronte all’ingresso della necropoli in località Isola Sacra. Vi manderò un messaggio con la localizzazione precisa. Per spostarci tra i due siti archeologici dovremo riprendere la macchina dopo la visita alla necropoli per un breve tratto di circa 2 km.
DURATA E DIFFICOLTA’: 4:30 ore circa, compresa la pausa pranzo, per un percorso di 4,5 km in piano.
COSTO: 25 euro, incluse le radioline per ascoltare la guida e il “viaticum”, pranzo al sacco a base di ricette dell’antica Roma. L’ingresso all’area archeologica è gratuito.
COSA PORTARE: Abbigliamento e scarpe comode, acqua, un telo per sedersi sul prato.
GUIDA: Andrea Barbati